Grecia Peloponneso, Penisola del Mani
Grecia, Peloponneso, luoghi d’incanto:
la penisola del Mani, la Grecia che non ti aspetti
Grecia, Peloponneso, luoghi d’incanto:
la penisola del Mani, la Grecia che non ti aspetti
Insieme agli amici di FIAB Mogliano Veneto Vivere la bici!
Ungheria insolita: un percorso storico-naturalistico che corre lungo il confine Austria-Ungheria. Percorriamo parte della Eurovelo 13 la recente ciclabile Iron Curtain Trail.
Facciamo birdwhatching sul lago Neusiedlersee.
Una vacanza in barca e bici a Bordeaux.
Dedicata agli amanti del vino e del buon cibo..ma anche agli appassionati di gite in bicicletta.
Israele, Terra della Promessa fatta a ciascun visitatore: la promessa di incontrare la bellezza, gli odori e la varietà di questa parte del Mediterraneo, la promessa di un incontro con altre religioni e culture, la promessa di tradizioni culturali e spirituali uniche al mondo.
Oltre le imprescindibili Tel aviv e Gerusalemme, un itinerario giovane e nuovo fatto di terra e acqua.
Un concetto di vacanza tipicamente “Dutch”: percorsi in bicicletta immersi nella campagna olandese o lungo spiagge bianche incantate del Mare del Nord e navigazione a bordo di un’imbarcazione accogliente. Le crociere “bici e barca” sono ideali per coloro che desiderano trascorrere la giornata pedalando senza però rinunciare ad un viaggio confortevole.
L’esperienza di una crociera alle Maldive è una cosa unica. Lentamente, silenziosi si naviga all’interno di atolli, bordeggiando isole deserte. Un vero incanto della natura.
Vallate di ciliegi, querce e castagni, piccoli borghi come Trujillo, l’antica Merida, Caceres e Guadalupe.
Continuano le uscite TourAround-Astarte in collaborazione con Fiab Mogliano Veneto Vivere la Bici
Questa volta siamo alla scoperta di una Venezia “minore” lungo un cammino poco conosciuto.
Dorsoduro Chiesa dei Mendicoli, Chiesa di San Sebastiano con il ciclo di affreschi del Veronese, le Zattere, il Campo Santa Margherita con la chiesa di San Pantalon.
Itinerario a Venezia”dal Gheto a Casteo”
lontano dal centro affollato di turisti, tra calli e campielli, rii e fondamente, salizade e corti, giardini e angoli segreti della città.
Dal Ghetto di Venezia, passando per Madonna dell’orto fino a Castello.
Sulla vetta del colle di San Salvatore si erge il grandioso complesso del castello dei Conti Collalto, qui edificato a partire dal 1245.
Alla scoperta di questo castello accompagnati dalle guide di Astarte.
Feltre d’inverno… quando neve e freddo creano atmosfere suggestive quasi irreali e sospese nel tempo. Un percorso urbano effettuato a passo sostenuto, in un continuo sali scendi di portici, scale, palazzi e panorami mozzafiato, arricchito dalla evocazione di eventi storici narrati, di volta in volta, in corrispondenza dei siti o dei monumenti che li testimoniano.
In collaborazione con Astarte un gruppo di guide di grande esperienza e capacità narrativa.
Petra l’antica città dei Nabatei, così bella così fragile e il wadi rum, i tesori della Giordania. In Terra Santa incontro di tradizioni culturali e spirituali uniche al mondo. Un itinerario biblico culturale, un percorso che lascerà una traccia nei pellegrini che per la prima volta incontrano il paese dove tutto ebbe inizio.
In esclusiva per TourAround e Astarte
“Siamo giunti da terre lontane con i nostri cavalli, abbiamo attraversato boschi……sentieri……guadato fiumi. Quella mattina abbiamo alzato lo sguardo e, avvolto in una leggera foschia abbiamo veduto un colle…….sarebbe stato il nostro Collealto…”
Andiamo alla scoperta di alcune tra le gemme della provincia di Treviso: il Castello di San Salvatore e il Castello di Collalto
Sulle orme dei templati a Ormelle immergendoci in un paesaggio di rara bellezza. Assaggiamo il piatto tipico di Cimadolmo, il risotto con gli asparagi.
Un percorso urbano effettuato a passo sostenuto, arricchito dalle evocazioni di eventi storici e aspetti misteriosi, narrati di volta in volta in corrispondenze dei siti o dei monumenti che li testimoniano. Un’esperienza unica e suggestiva. Collaborazione TourAround-Astarte.
Il Museo della battaglia con il rinnovato allestimento, mostra un percorso veramente emozionale. Saliamo in bicicletta alla Perdonanza Stellung una trincea difensiva rimasta ancora oggi intatta.
Tra le dolci colline di Conegliano, Refrontolo e Follina: un percorso enogastronomico, tra gli eremi del pensiero, suggestivi paesaggi e vigneti. Difficoltà Media
Venezia tra storia, arte e letteratura: un itinerario visto attraverso gli occhi e le parole di grandi scrittori e viaggiatori, da Marco Polo a Thomas Mann, da Henry James a Goldoni, del quale visiteremo la casa natale.
La presenza storica della cultura armena a Venezia è secolare e per questo ci incuriosisce. Andiamo alla scoperta dei tre più importanti luoghi della memoria armena a Venezia. Palazzo Zenobio, ex collegio armeno Morath Raphael, la chiesa di Santa croce degli armeni l’isola di San Lazzaro degli armeni. Un itinerario insolito a Venezia accompagnato da guida armeno-veneziana, e da un Padre Mechitarista all’isola di San Lazzaro.
Ispirati dal paesaggio, percorriamo un tragitto ad anello che parte da Altino, corre lungo la pista ciclabile del Sile e si immette sul tratto dell’antico tracciato della Via Annia.